Finalmente si è votato. Finalmente abbiamo i risultati definitivi.
Per quanto riguarda le europee non faremmo altro che ripetere discorsi già sentiti. Proviamo invece ad analizzare il voto del nostro territorio nelle elezioni amministrative per l'elezione del Presidente della Provicia e dei Consiglieri Provinciali.
Il risultato oramai lo conosciamo tutti:
Marras 47.71
Antichi 41.71
Barocci 3.92
Renis 2.71
ecc...
Quindi si va al ballottaggio. Fra 15 giorni, insieme al referendum dovremmo votare "all'americana" su chi governerà la Provincia di Grosseto.
Ora si scateneranno i vari strateghi dell'accordo per intercettare i voti affini che al primo turno viaggiavano da soli. Chissà cosa dovranno dare in cambio?
Il primo dato che emerge è la grande affermazione territoriale di "sinistra e libertà", che vuoi per il nome leggermente modificato e più attaccato all'identità territoriale, vuoi per alcune forti candidature locali, ha ottenuto un raddoppio del voto preso alle europee dal suo omologo nazionale.
Un altro dato interessante è il dimezzamento (sempre nel confronto con l'altra scheda delle europee) del partito dell'Italia dei valori. Segnale, secondo me, della forte impronta personalistica di quel partito, che ancora stenta a sfondare nei territori.
Rifondazione subisce una grossa emorragia di voti, immagino verso la lista di Sinistra. Sarà stata la retorica del voto utile o le scelte dure e pure del candidato Presidente?
Il Pd...bè sul Pd stendiamo un velo pietoso per favore. Perdono alle europee quasi 7 punti e festeggiano! Anche qui, nel confronto con le ultime elezioni provinciali perdono quasi 8 punti (nella sommatoria DS/DL), eppure "reggono"!
Passiamo invece ai dati del nostro Comune.
Si nota una sostanziale parità tra le due grandi coalizioni. L'Imperatore (beato lui) continua a non mollare; gli altri in prospettiva 2011 (elezioni Comunali) devono fare bene i conti. La coalizione regge, alcune forze emergenti chiedono spazio e visibilità, è necessario un percorso partecipato e condiviso di scelte di merito di metodo e di nomi.
speriamo bene.
Cal Poly Dragon Fruit
10 mesi fa
17 commenti:
Un dato interessante è che Sinistra e Libertà manda in Consiglio (sempre che si vinca il ballottaggio) tre Consiglieri. Due sono della zona Sud.
Ale
Hai ragione caro Ale. E' sicuramente il risultato più sorprendente, segno di un grande lavoro sul territorio e di scelte azzeccate sul nome della lista e su alcuni candidati.
Complimenti.
Esatto, anche io mi complimento per il lavoro svolto, che non vorrei sminuire ma molto del merito penso proprio sia dei candidati. Gente che ha una forte credibilità sul territorio e che è riuscita a sfruttarla. Nonostante questo non è affatto da sminuire il risultato dei 275 voti del collegio Orbetello I per un neo-candidato, significa che il gruppo ha lavorato bene.
Il risultato sul territorio (purtroppo in contro-tendenza con il risultato nazionale) apre lo spazio a scenari interessanti.
Certo che da esterno non posso non commentare con rammarico (perchè in un altro partito e lista) i 155 voti presi da Baghini a Orbetello...avrebbero sicuramente contribuito ad un risultato storico, no?
Chiudo con una domanda da ignorante: ma il posto da consigliere provinciale non è incompatibile con quello di consigliere comunale? Credo di no, viste tutte le candidature (soprattutto a destra), ma volevo capirlo...
Rettifica. I Consiglieri sono solo due. Dalla zona sud ne arriverà uno solo.Ale
Credo che l'analisi soprattutto per IDV sia corretta, IDV non ha una identità storica non è un vero partito ma un movimento quindi le persone e la loro credibilità fanno la vera differenza, a Orbetello Rossi non ha fatto campagna elettorale ed essendo di Grosseto non è conosciuto mentre la Carbone ad Albinia impegnandosi e mettendoci la faccia in prima persone mi sembra che non sia andata malissimo.
Come ci ricorda Federico Chabod l'apparato burocratico è nato con la camicia rossa, a sinistra. Con le dovute misure, imposte dai tempi, quest'immagine si può riscontrare anche oggi.
Quindi non sorprende questo slancio della sinistra (che ci ostiniamo a definire radicale) nelle elezioni dell'organo più burocratico di tutti: la provincia.
Pensando alle comunali è interessante fantasticare sulle varie combinazioni che da qui a due anni si possono creare.
Di sicuro c'è da calcare la via del localismo (la Lega insegna) ed iniziare ad emanciparsi dalle direzioni nazionali che tanto stanno danneggiando e ignorando la sinistra maremmana che ha un potenziale enorme, ma represso.
Teo
Vorrei chiarire alcune cose su il presunto "antidipietrismo.Questo blog è seguito assiduamente da almeno 3 "genoani" (cioè partecipanti al G82001) e da un numero sconfinato di fancazzisti che odiano il lavoro. Da queste due caratteristiche si evince il nostro viscerale antidipietrismo, visto che l'IDV votò contro la commissione d'inchiesta sui fatti di Genova, e a favore della direttiva sulle 65 ore settimanali di lavoro.
G8: Donadi (idv), commissione indaghi a 360 gradi
17 novembre 2007 alle 17:40 — Fonte: repubblica.it
voti
— 0 commenti
“Lo abbiamo detto e lo ribadiamo, non siamo affatto contrari ad una commissione di inchiesta che indaghi sui fatti del G8, quello che abbiamo chiesto e continuiamo a chiedere è che questa sia una commissione che la verità la cerchi davvero indagando a 360 gradi, accertando non solo le responsabilità delle forze dell’ordine, ma anche dei ‘black block’ e soprattutto dei loro mandanti politici”.
Lo dice Massimo Donadi, capogruppo alla Camera di Italia dei valori, che aggiunge: “Tale commissione non dovrà avere i poteri di un’autorità giudiziaria in quanto sono ancora in corso i processi per accertare le responsabilità, processi che avrebbero visto puniti i colpevoli se proprio chi ora chiede a gran voce questa commissione, non avesse voluto e votato quel indulto che farà in modo che per quei fatti nessuno paghi”.
Informatevi bene sul perchè IDV ha votato così
Saluti
immaginavo un plebiscito per il team antichi-ardivì ma a quanto pare mi sbagliavo...
beh è troppo presto per dirlo ma se le cose vanno come mi auguro mmm...
beh pippo, in caso di successo, la sbornia te l' offro sicuro!!!
Uno di quei fancazzisti che odia il' avoro.
Le parole di Donadi vanno, i fatti restano, e potrei andare avanti su altre cose (tipo l'indulto, la personalizzazione della politica, il presentarsi anche se non va al Parlamento ecc...). Queste sono cose che a me non piacciono e basta. Non voglio pretendere che sia così in assoluto. A me non piacciono. Questo non vuol dire che nella dimensione locale non si possa andare daccordo.
ciao
Vi propongo il commento post-voto di uno dei miei economisti preferiti.
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1001151.html
trovo particolarmente corretta la frase finale.
indulto?? Abbiamo votato contro, noi e AN (tranne il nostro sindaco) la sinistra radicale invece?? ASTENUTA!
La mia non vuole essere polemica ma informazione, riguardo al personallismo sono d'accordo ma al momento non potrebbe essere diversamente.
Riguardo alla sinistra vi rimando al sito www.voglioscendere.it ho trovato l'ultimo post interessante.
Saluti
forse sono stato frainteso. Io ero e sono favorevole all'indulto! e comunque, come si evince dal blog di Di Pietro,(http://www.antoniodipietro.com/2006/08/chi_ha_votato_per_lindulto_al.html) la sinistra radicale non si astenne anzi votò, con coscienza, a favore.
Questo sempre per la tanto cara informazione.
Ciao Marco,
Davo per scontato che tu fossi contrario a questo indulto, fatto alla berlusconi! riguardo gli astenuti ho fatto confusione, Rifondazione ha votato mentre i COMUNISTI si sono astenuti....con 2 sinistre radicali mi confondo.
giusto per la chiarezza!
www.voglioscendere.it
Pare che alle sinistre abbiamo fatto un bello scherzetto, niente rimborsi!
Sì alle Sinistre, che pur amano ahimè, lacerarsi da sole.., avete fatto un bello scherzetto..imporre insieme al Berlusca il 4% di sbarramento.. Le analisi del voto e concordo con Marco, sono sempre veramente curiose.. un fatto è certo, l'Italia non ama il bipolarismo! E sarà pur da commentare la responsabilità di aver lasciato un 10% dell'elettorato senza rappresentanza al Parlamento Europeo.. la mia opinione è reagire unendo le anime della Sinistra, opinione che sostengo da sempre e che ho rafforzato con l'uscita dal Prc. Da Luglio cominceremo a riunirci per formare il Partito de la Sinistra, nel frattempo dopo aver gioito del ns buon risultato provinciale, dobbiamo sicuramente impegnarci a consolidare il risultato ottenuto. Ora sarà importante valutare bene il "senso" del ballottaggio, non è più tempo di disperdersi.., un caro saluto Stefania.
Ma chi diamine è Federico Chabod??????
Posta un commento