mercoledì 11 febbraio 2009

comunicato stampa

Abbiamo pensato di rendere pubblici i nostri gruppi di lavoro. Questo è il comunicato stampa originale che abbiamo inviato.


Scintilla Verde è un’associazione di volontariato costituitasi nel 2008 che si occupa di sviluppo locale.
Nel corso dello scorso anno abbiamo definito una metodo di lavoro, ci siamo dotati di un blog…, abbiamo allargato la nostra base associativa, riuscendo a coinvolgere un gruppo di persone (tra soci volontari e simpatizzanti) in possesso di competenze ed interessi eterogenei… Il primo anno di lavoro è culminato nella presentazione all’amministrazione di due proposte operative in materia di gestione dei rifiuti solidi urbani ed energie alternative.
Per questo motivo, nell’ultimo periodo Scintilla Verde ha avviato un processo di crescita del campo d’interesse. Finora SV ha formalizzato esclusivamente proposte in materia ambientale, visto l’incremento di persone che ha cominciato a ruotare intorno all’associazione, abbiamo pensato di mettere a frutto queste idee ampliandgli ambiti di ricerca e di intervento dell’associazione.
A tal proposito, nei prossimi mesi, tre gruppi di lavoro, ognuno dei quali coordinati dai soci fondatori di SV, inizieranno un percorso di studio partecipato e condiviso su tre temi di rilevanti: energia, attività produttive ed immigrazione. I prodotti finali (analisi dello stato dell’altre ed individuazione di proposte concrete da attuare sul territorio in risposta ai bisogni rilevati) saranno presentati alla cittadinanza locale in occasione di una conferenza pubblica.
Questo il metodo che vogliamo esportare. Vorremmo allargare la nostra azione sul territorio vagliando ogni proposta che ci viene presentata da ogni cittadino simpatizzante della nostra associazione. L’obiettivo di Scintilla Verde è di incrementare la propensione dei cittadini ad avere un ruolo attivo nella comunità locale attraverso la partecipazione all’individuazione di un tema, sul quale verranno realizzate ricerche e progettate proposte di intervento che successivamente saranno rese pubbliche. Cercheremo di ridare voce alle reali necessità del territorio. Lo vogliamo fare con un metodo nuovo, come lo abbiamo fatto fino ad ora. Preferiamo essere operose formichine che cicale vanitose.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Porto Alegre - Orbetello: La trasvolata del nuovo millennio

Anonimo ha detto...

teo