mercoledì 8 aprile 2009

piazza della repubblica

Ai promotori dell'iniziativa di intitolare Piazza della Repubblica a Papa Giovanni Paolo II deve essere sfuggita anche qualche altra amicizia del Papa "santo subito"! Per esempio quella con il grande generale cileno Augusto Pinochet noto massacratore di oppositori politici!

8 commenti:

Unknown ha detto...

Mi dispiace ma questa volta non sono daccordo, non perchè la chiesa sia intoccabile ma perchè a mio avviso ogni uomo importante del 900 ha avuto conoscenze o angoli bui. Ciononostante rimango dell'opinione che Giovanni Paolo II sia stato un buon papa.
Le posizioni che non condividevo di ciò che esprimeva sono quelle che tuttora la chiesa sostiene: blocco allo studio delle staminali, lotta contro i contraccettivi... Il punto di vista della chiesa sui temi etici secondo me è riassunto perfettamente in una gag del mitico Corrado Guzzanti che nei panni di un vescovo dice "Ma quale difesa della vita,a noi [chiesa ndr] della vita ce frega dal concepimento alla nascita e dal coma irreversibile in poi. Quello che ce sta in mezzo so cazzi vostri".

Anonimo ha detto...

Se hanno intitolato strade e piazze a Nino Bixio, Vittorio Emanuele, e ad altri personaggi di questa caratura, Giovanni ha ragione. Ma, e anch'ello converrà con me, ha il sapore di una beffa (per non dire presa di culo) il fatto che sia stata scelta piazza della Repubblica.

La toponomastica non si fa a caso. Se non ci sono via Caporetto, o piazza Pearl Harbor o Giardini Badalamenti un motivo ci sarà.
Se scarseggiano strade e viali intitolati a Calvino, Pasolini o Piero Ciampi non sarà per caso.

Per far spazio a GP 2 nella toponomastica orbetellana non c'è più la Repubblica.
Sarà un caso che nell'appendice di Roma (parlamentar-papalina) non ci sia più la laica e temporale Repubblica?

Che il signore sia con voi
Ciao
Un dietrologo
Teo-logo

Anonimo ha detto...

Perdonami Giovanni, ma a volte mi fermo a pensare, e finisco per decidere che "buon papa" sia un ossimoro. L'ennesimo ghiaccio bollente, la paradossale tataruga rapida, insomma ci siamo capiti.
Un papa, tutt'al più, può esser simpatico.

L'anticlericale che vive in orbetello centrale.

Anonimo ha detto...

Scusate, poi provvederemo a chiarire la cosa anche sulla stampa. C'è un errore di fondo, mi riferisco a come è stata pubblicizzata la cosa sui giornali.
Piazza della Repubblica rimane tale, solo una parte, ovvero la piccola piazza di fronte all'Auditorium Comunale è stata intitolata a Giovanni Paolo II.Cioè come l'auditorium.
Non si tratta quindi di modificare niente ma di dare un nome ad una piazza che non l'aveva e che impropriamente anche nei manifesti delle varie manifestazioni veniva chiamata piazza dell'auditorium.
Un saluto a tutti. Michela Paolini

Scintilla Verde ha detto...

grazie della precisazione.

Anonimo ha detto...

a beh, si beh...

Alessandro Ragusa ha detto...

Papa simpatico? L'unica cosa di simpatico che ha un papa è che è un uomo che gira con la gonna.

Anonimo ha detto...

Avevo scritto "tutt'al più", mica lo credevo davvero simpatico.

L'anticlericale di prima