Lanciamo un sondaggio.
Chi vince le elezioni provinciali?
Sappiamo che ci sono altri candidati, ma sappiamo altrettanto bene che sarà una lotta a due tra Antichi e Marras.
Quindi, diamo inizio al gioco.
martedì 26 maggio 2009
sondaggio
Pubblicato da
Scintilla Verde
alle
05:51
9
commenti
[TAGS] politica, politica locale, sondaggi
lunedì 25 maggio 2009
paesologia
La paesologia è la scienza che studia i paesi, ma è una scienza strana a cui si dedica un solo scienziato. Una scienza che è il frutto di un banale ripiego: non potendo più vivere nel suo paese ed essendo incapace di lasciarlo, si è deciso a studiarlo.
"Vento forte tra Lacedonia e Candela". F. Arminio.
Pubblicato da
Scintilla Verde
alle
08:34
14
commenti
[TAGS] citazioni
venerdì 22 maggio 2009
un modesto suggerimento
Propongo una modesta idea ai proprietari degli stabilimenti di Giannella e di Feniglia. Un miglio blu per soli nuotatori. Una corsia che corra parallella ai tomboli e che per 1852 metri sia il paradiso di chi, come il Presidente, cerca di allontanare la vecchiaia con un pò di sano sport.
Alla larga moto d'acqua, surf canoe e tutto il resto. Una corsia per i nuotatori della domenica che finalmente non dovranno più indossare improbabili cuffie di silicone fluorescente in agosto, per non farsi arrotare da qualche miliardario con il motoscafo!
Pubblicato da
Scintilla Verde
alle
15:41
8
commenti
[TAGS] Non etichettabile
giovedì 21 maggio 2009
Nel dubbio ti amo
Un bello spaccato dell'Italia di oggi. Da metà video in poi degenera....
Pubblicato da
Scintilla Verde
alle
11:48
4
commenti
[TAGS] Non etichettabile
mercoledì 20 maggio 2009
Esilarante video in tema elettorale
Sempre per la serie "c'è nessunoooooooooooooo????"
Fantastico video ironico sul PD...
Pubblicato da
Scintilla Verde
alle
09:25
1 commenti
lunedì 18 maggio 2009
'O miracol
Ecco dove erano finiti i rifiuti di Napoli.
Come ha detto giustamente uno degli utenti del blog, "ma credono davvero che siamo scesi con la piena"??!!!
Ci prendono per il culo alla grande, e una notizia del genere, che dovrebbe stare in primissima pagina di tutti i quotidiani (dato che il premier ci ha letteralmente preso in giro col vecchio trucco di mettere lo sporco sotto il tappeto e dire che non c'è più), io (mea culpa) la vengo a sapere dopo 5 giorni solo grazie al blog di Guaina.
Evviva l'informazione in salsa napoletana.
Volevo mettere il link di qualche giornale autorevole, ma la notizia è "magicamente" scomparsa da tutta la stampa. Anche nell'archivio di Repubblica, che aveva pubblicato 15 foto, non si trova più l'articolo (forse sbaglio a cercarlo...mah).
INCREDIBILE
Pubblicato da
Scintilla Verde
alle
15:00
4
commenti
domenica 17 maggio 2009
vulgata comune ed altro...
La frase scontata è la seguente:
Orbetello deve vivere di turismo.
Ognuno di noi annuisce alla demagogica frase ed ognuno di noi si sogna un paese che punta veramente sul turismo con la necessaria valorizzazione del proprio patrimonio artistico-culturale-naturalistico e archeologico.
Bene, premesso che non siamo d'accordo completamente con questa banalità; proviamo a capire perchè ci sembra una frase campata in aria.
Come dimostra ampiamente sul suo blog, il nostro amico Giovanni,lo stato di conservazione del patrimonio storico orbetellano è devastante.
Le mura difensive versano in un'evidente stato di degrado, senza aver mai pensato di ideare dei percorsi di visita e di divulgazione; il frontone di Talamone (non pervenuto, come le previsioni del tempo); l'importante chiesa di Santa Maria delle Grazie incastonata in una splendida opera di architettura modernista (!!!!!).
E' così che valorizziamo il nostro territorio?
La cosa straordinaria dell'Italia non sono solo le grandi città d'arte, i musei, ma è secondo me il paesaggio. Il paesaggio è il grande assente dalla cultura italiana e dal dibattito culturale politico locale.
Che cosa offriamo ai nostri visitatori?
L'Italia ha questa particolarità unica nel paesaggio. Ha la particolarità di un bene diffuso capillarmente sul territorio, dove la meraviglia la trovi nella chiesetta, nel villaggio, nella campagna ecc... Questo plusvalore ci pare costantemente dimenticato, e Orbetello è un caso emblematico. Sono tanti anni che L'Italia e Orbetello in particolare si interrogano su come mettere meglio a reddito questo patrimonio, le polemiche sono tante ma lo stato dell'arte ci pare questo.
Pubblicato da
Scintilla Verde
alle
07:36
2
commenti
[TAGS] politica locale, storia locale, sviluppo locale, territorio
giovedì 14 maggio 2009
la colpa è vostra
“c’è purtroppo una cattiva educazione del cittadino, spesso ci troviamo accanto ai cassonetti, letti abbandonati, e qualsiasi materiale che non rientra nella dismissione dei rifiuti, dato che questi dovrebbero essere smaltiti come prevedono le procedure, ovvero chiamando la ditta Tekneko, incaricata di ritirare gratis il materiale”
Assessore Mastacchi
Fermo restando le critiche che da qualche tempo facciamo all'amministrazione comunale sulla gestione dei rifiuti nel nostro Comune, l'Assessore ci dovrà spiegare il perchè i cittadini sono così incivili da buttare i rifiuti ingombranti fuori dal cassonetto?
I comportamenti incivili sono fisiologici nelle grandi masse, ma da noi quello che non funziona è la normalità di una raccolta differenziata eseguita con metodi antichi che non saranno davvero 100 compostiere a risollevare!
p.s. i dati 2007 sono addirittura inferiori al 2006, anche se di pochissimo e anche i dati 2008 non ci sembrano confortanti!
Pubblicato da
Scintilla Verde
alle
15:16
6
commenti
[TAGS] politica locale, rifiuti
martedì 12 maggio 2009
riceviamo e volentieri pubblichiamo
dal tirreno del 9 maggio:
ORBETELLO In processione il frammento di un osso di San Biagio autenticato dalla Santa Sede (Titolo)
........... (presentazione del corteo storico)
PER L’USCITA notturna, l’intero corteo muoverà alle 21 dalla Spiaggetta e attraverso le vie del quartiere fuoriporta e di Orbetello fino alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, accompagnando la tradizionale processione del santo patrono della città lagunare, San Biagio. All’interno del reliquiario portato in processione non ci sarà però il teschio del santo, che era stato rubato nei mesi scorsi, ma un frammento di osso, che il vescovo si è procurato in Vaticano. «Si tratta di un frammento del corpo — spiega il parroco, don Pietro Natali — autenticato dalla Santa Sede, che ha una riserva di queste reliquie».
Fine articolo
Trovo stupefacente (chissà che sostanze usa) la frase del parroco. In proposito ti rammento il racconto dell'ottimo Ettore Masina sull'acquisto di un patrono: “Comprare un santo”, Camunia, 1994 in cui si racconta di un segretario comunale che si reca a Roma per acquistare un patrono per la parrocchia. La prima cosa che capisce è che non esiste una riserva di queste reliquie.
Ti giro la domanda: ma pensano che siamo scesi con la piena?
Possibile che nessuno possa mandarli a quel paese?
Pubblicato da
Scintilla Verde
alle
22:21
0
commenti
[TAGS] storia locale
lunedì 11 maggio 2009
Fine della latitanza?
Dato che il dibattito pre-elettorale tiene (giustamente) banco e che la latitanza sembra finita mi permetto di usare lo spazio del blog per proporre le riflessioni di un altro blogger poco più celebre di noi che propone nel post dell'11 maggio qualche indicazione di non voto.
Se possibile vorrei solo proporre i contenuti a prescindere dal contesto in cui sono inseriti, mi sembrano riflessioni pertinenti ed argomentate che soprattutto possono servire da apripista per una discussione su trasparenza e partecipazione al voto.
Sarebbe bello poter fare una cosa simile anche per le elezioni locali ma la vedo piuttosto impossibile.
Pubblicato da
Scintilla Verde
alle
14:58
2
commenti
venerdì 8 maggio 2009
latitanza
C'è un latitante in questo periodo, è la campagna elettorale. I candidati Presidenti si bacchettano un pò sui giornali e poco altro. Pochissimi conoscono l'identità dei candidati alla carica di consigliere nel nostro territorio (orbetello e paesi limitrofi). Che succede? A chi giova questa campagna elettorale dai toni soft? Quale è la posta in gioco in un territorio che si trova investito da tre nodi strutturali imponenti (corridoio tirrenico, inceneritore di Scarlino e allargamento del porto di talamone), di cui almeno due (porto di Talamone e corridoio tirrenico) di forte impatto ambientale sul nostro territorio.
Se conosciamo già la risposta dei dietrologi: hanno fatto un accordo sottobanco ed è già tutto deciso; ecco non ci basta.
Vogliamo (vorremmo) sapere perchè e in quale modo?
Pubblicato da
Scintilla Verde
alle
15:48
10
commenti
martedì 5 maggio 2009
un pò di stalinismo e il "vero ciarpame" giornalistico
Se qualcuno tra i pochi soci e seguaci di scintilla si interessa e legge gli articoli che i ridicoli giornali dedicano alla vicenda Berlusca/Moglie, verrà radiato immediatamente dall'associazione.
Pubblicato da
Scintilla Verde
alle
07:52
9
commenti
[TAGS] comunicazione